IL PAESE E I DINTORNI imageIL PAESE E I DINTORNI imageIL PAESE E I DINTORNI image
Il paese di Fiavè è uno degli ultimi paesi della valle di Comano prima di arrivare al Lago di Garda. Qui vivono persone semplici e ospitali. A Fiavé si respira la genuinità della vita rurale. I contadini si prendono cura della natura. Agricoltura e allevamento di bestiame sono, ancora oggi, l’economia prevalente di numerose famiglie. Fiavè è situato sull'altopiano di Lomaso e nel periodo estivo è possibile visitare gratuitamente gli insediamenti su palafitte risalenti al 2300 a.C.
Diverse sono le attrattive di Fiavè: a Ballino molto suggestiva è la Camerona, un'enorme caverna che sovrasta l'abitato. Nella Torbiera di Fiavè si trovano un biotopo  e un parco archeologico palafitticolo.
Fiavè è famosa anche per la sua produzione di latte e formaggi.
Per gli amanti dello sport, Fiavè è luogo ideale per escursioni, trekking, tennis, equitazione, sci di fondo e soprattutto pattinaggio sul ghiaccio.

Dal centro del paese si possono fare varie escursioni, tra cui:

-Passeggiata per famiglie nella zona archeologica di Fiavé, patrimonio UNESCO.
Il sentiero è segnalato con un segnavia in legno. Il sentiero oltrepassa il Doss dei Gustinacci, dove ancora si vedono resti di abitazioni in pietra del 1300 a.C. poi, dopo un breve tratto in mezzo alla vegetazione, attraversa e costeggia la torbiera, una zona umida con caratteristiche ambientali particolari che consentono la vita di specie diverse.

-Un itinerario lungo le stradine di campagna di Fiavé. Una passeggiata storico-culturale che farà conoscere la geografia di una parte della valle e visitare alcuni angoli caratteristici delle frazioni di Fiavé.

-Semplice passeggiata per tutti i tipi di gambe attorno al sito palafitticolo di Fiavé, oggi tra i 111 siti alpini patrimonio UNESCO.
Al sito archeologico e al biotopo di Fiavé si può ammirare un sito archeologico importante che dal 2011 è entrato nella rinomata lista dei siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino, Patrimonio Mondiale Unesco. Da non perdere il Museo delle Palafitte in centro al paese.

-Cammino dell'Acqua, Sentiero della Patata, Castel Spine, Castel Campo, Cammino della Fede

-Dalle Cornelle lungo il bosco: Escursione nel bosco con brevi tratti al limitare di prati farà vedere dal vivo la vita e la bellezza della montagna.

-Impegnativo giro ad anello nelle propaggini nord delle Prealpi Gardesane
Un giro ad anello impegnativo per la lunghezza ma sicuramente gratificante per gli ambienti in cui si svolge.
Il giro si svolge nella parte nord/ovest delle Prealpi Gardesane . Si parte dalla località Cornelle poco fuori l’abitato di Fiavè lungo un sentiero che porta fino a malga Nardis.
Lasciata malga Nardis si sale verso una forcella sotto il Dos d’Enziana (1940m) punto piu alto dell’escursione. Si prosegue sul crinale fino alla forcella sotto il monte Cogorna dove si devia a NORD e si scende all’omonima malga.